Differenza tra Ditta individuale e Srl unipersonale

Differenza tra Ditta individuale e Srl unipersonaleDifferenze, vantaggi e svantaggi tra queste due tipologie d’impresa: scegliere tra una Ditta Individuale oppure una srl unipersonale. Considerazioni riguardo la differenza tra Ditta Individuale e Srl unipersonale.

Bisogna incoraggiare gli imprenditori verso l’aspirazione di aprire un’attività in proprio. Scelta fondamentale per un buon inizio è la costituzione più idonea tra le due forme.

IN CHE COSA CONSISTE UNA DITTA INDIVIDUALE?

Essa rappresenta un sistema semplice e meno oneroso rispetto ad altre forme di società, la sua costituzione avviene in alcuni passi come:

  • Aprire la Partita IVA entro 30 giorni dell’inizio attività;
  • Iscriversi presso il Registro Imprese e gli albi, i registri o gli elenchi richiesti per l’esercizio dell’attività;
  • Iscriversi all’INPS ed eventualmente all’INAIL, in base al tipo di attività esercitata.

I costi per l’apertura di una ditta individuale si riconducono alle spese presso la Camera di Commercio. Il fatto che ci sia un risparmio iniziale, dovuto al non coinvolgimento di un professionista, non deve essere motivo per orientarsi verso questa tipologia poiché le necessità, il capitale e le ambizioni dell’imprenditore vanno valutate caso per caso.

IN CHE COSA CONSISTE UNA SRL UNIPERSONALE?

Le società a responsabilità limitata (Srl), volendo unipersonale, è una delle tipologie di società di capitali in cui, per le obbligazioni sociali, è il patrimonio della società a risponderne. Ad oggi, in seguito alle modifiche normative, le società a responsabilità limitata possono essere costituite in forma ordinaria o in forma semplificata.

Per la costituzione di una Srl unipersonale occorre:

  • Rivolgersi ad un notaio per la costituzione( La Srl Semplificata potrebbe essere costituita anche senza notaio ma occorre possedere le firme digitali;
  • Sottoscrivere un capitale minimo ;
  • Aprire la Partita IVA;
  • Aprire una casella di posta certificata intestata alla società;
  • Iscriversi presso il Registro Imprese e gli albi, i registri o gli elenchi richiesti per l’esercizio dell’attività;
  • Iscriversi all’INPS ed eventualmente all’INAIL, in base al tipo di attività esercitata.

I costi da considerare qualora si volesse procedere con questa tipologia societaria sono inizialmente più elevati per il coinvolgimento di figure professionali capaci di accompagnare l’imprenditore durante questa iniziativa.

VANTAGGI E SVANTAGGI

In seguito alla differenza tra Ditta Individuale e Srl unipersonale analizziamo i pro e i contro. Come anticipato sopra la ditta individuale, a differenza della società srl, ha una semplicità ed economicità nella sua costituzione in fase di avvio. Essa promuove l’autonomia decisionale poiché non vi è partecipazione di altri soci: questo può al contempo essere uno svantaggio qualora si preferisse un confronto con altri collaboratori sulle strategie dell’impresa o qualora ci fosse un capitale iniziale da investire che, nel caso della società srl, viene ripartito tra i soci.

Vi sono formalità civilistiche limitate per la ditta individuale per via della non obbligatorietà della tenuta dei libri sociali e contabili, ma solamente le formalità fiscali come obbligatorie; mentre, per la società srl si va incontro a maggiore burocrazia. Il procedimento di liquidazione, nel caso della ditta individuale, è semplice ed economico poiché è sufficiente chiudere la Partita IVA e comunicare la cessazione agli enti coinvolti quali Camera di Commercio, INPS e INAIL; a differenza della cessazione di una srl che ha tempi più lunghi e pratiche più complesse.

CONSIDERAZIONI

È bene considerare anche che il titolare della ditta individuale,  è anche illimitatamente responsabile dei possibili debiti della sua impresa rispondendo con il patrimonio sia dell’impresa sia personali per colmarli.

L’analisi va approfondita attentamente da un professionista in grado di valutare l’impatto fiscale, contributivo, civilistico che ogni scelta comporta. Puoi avere un parere gratuito contattandoci.

 

Altri articoli correlati:

Ditta Individuale

Società Srl Unipersonale

Al fine di ponderare bene la tipologia di azienda che si ha intenzione di aprire, chiedi assistenza al nostro Studio. Se vuoi gratuitamente  informazioni in merito all’argomento compila il seguente form: